Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi
Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.
Il pdf si può scaricare direttamente da qui.
Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.
Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.
Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).
Buone contrattazioni!
AI, ICWA e Strade: Comunicato sull’Intelligenza Artificiale generativa
In uno scenario in cui da più parti si evidenzia quanto sia cruciale – in termini di diritti umani, equità sociale, sviluppo culturale, tutela della creatività e libertà della scienza e delle arti – vincere le sfide poste dall’IA, affinché essa serva l’umanità, anziché asservirla, la recente presa di posizione dei Governi italiano, francese e tedesco per l’autoregolamentazione delle imprese di IA rischia di frenare il processo legislativo comunitario avviato a tutela di consumatori e attori dell’industria culturale e dimostra la rinuncia a farsene carico a livello nazionale. AI, ICWA e STRADE si uniscono alla preoccupazione espressa dalle associazioni di autrici e autori europee, francesi e tedesche, nonché all’appello formulato dal comparto culturale italiano.
A continuazione del percorso unitario inaugurato a Più Libri Più Liberi 2022 con il lancio del Manifesto sul diritto d’autore a tre firme, AI, ICWA e STRADE prendono posizione sull’intelligenza artificiale generativa e sul suo rapporto con il lavoro in diritto d’autore, in rappresentanza e a sostegno di chi svolge mansioni autoriali nella filiera editoriale.
Il comunicato è disponibile qui.
Tesseramento 2020 a Strade-Slc e StradeLab
Il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è aperto. Per il 2020, il costo della tessera sindacale resta a 35 euro.
Anche i requisiti per tesserarsi e la procedura di iscrizione o rinnovo non subiscono variazioni di rilievo. L’unica riguarda la causale, da formulare così: STRADE-TESS20-(COGNOME NOME).
Chi è già membro di Strade-Slc può iscriversi a StradeLab versando 15 euro seguendo l’apposita procedura. Attenzione: il conto di StradeLab è cambiato. Nei vademecum in pdf è indicato quello nuovo. Per la doppia iscrizione Strade-Slc e StradeLab sono indispensabili due bonifici distinti.
Chi volesse iscriversi solo a StradeLab come associata/o può farlo versando 50 euro.
Qui un agile documento riassuntivo di entrambe le procedure d’iscrizione.
Miseria e traduzione
I traduttori editoriali guadagnano troppo poco.
Strade ha deciso di lanciare una campagna permanente – #miseriaetraduzione – che ha mosso i primi passi grazie al lavoro di promozione dei nostri eventi a Più libri più liberi, in particolare la tavola rotonda di venerdì 6 dicembre 2019. Alcuni membri di Strade si sono fatti fotografare brandendo la dichiarazione dei redditi, con cifre non invidiabili.
Che fare in concreto? Tra gli obiettivi di Strade c’è l’istituzione di un fondo per la traduzione editoriale verso l’italiano sul modello di quelli già presenti in altri paesi europei. Un’idea sottoscritta da più di 3000 persone, in attesa di un dispositivo di legge praticabile e adatto allo scopo. La campagna #miseriaetraduzione ha l’obiettivo di porre sotto i riflettori sia l’esiguità dei nostri redditi, sia il dramma di una filiera che rischia di perdere un ganglio fondamentale. Dove non c’è lavoro equamente retribuito non ci può essere professionalità.
Strade a Più libri più liberi 2019
Strade torna nella Nuvola dal 4 all’8 dicembre 2019 con uno stand al primo piano (Club B2B) e tre incontri centrati sulla traduzione – compreso l’ormai classico translation slam illustrato. Al nostro tavolo troverete vademecum, magliette, tazze intraducibili, le nuovissime borracce piene di meraki e volontari stradajoli pronti a rispondere a qualsiasi domanda. Sabato 7 dicembre dalle 12 ci sarà inoltre un’assemblea informale dei tesserati Strade-Slc e dei soci StradeLab.
Ecco i tre incontri del programma ufficiale: