Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi
Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.
Il pdf si può scaricare direttamente da qui.
Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.
Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.
Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).
Buone contrattazioni!
TESSERAMENTO 2023 A STRADE
Dal 2021, il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è unificato.
La quota ammonta a 60 euro.
Chi si iscrive alla sezione sindacale ottiene in automatico anche la membership dell’associazione.
Resta possibile anche iscriversi solo a StradeLab.
Qui un agile documento che riassume le due procedure d’iscrizione.
Strade a Più Libri Più Liberi 2023
Anche quest’anno Strade parteciperà alla fiera Più Libri Più Liberi, che si terrà dal 6 al 10 dicembre al Centro Congressi La Nuvola a Roma.
Come di consueto, Strade sarà presente con uno stand (P25 al piano Forum) e con tre eventi di taglio culturale e politico-istituzionale. (continua a leggere…)
CONTAMINAZIONI: Giornata di formazione sindacale
L’11 dicembre, dalle 9:30 alle 15:00, presso la sede nazionale della CGIL in Corso d’Italia 25 a Roma, si terrà un’importante giornata di formazione sindacale, organizzata da Strade e SLC, dal titolo: Contaminazioni.
L’incontro è gratuito e riservato a iscritti e iscritte di Strade (può partecipare anche chi ha la sola tessera di StradeLab e chiunque abbia una tessera della CGIL). Per partecipare bisogna iscriversi qui (al momento è prevista la sola modalità in presenza).
Sarà un momento di confronto e scambio tra lavoratrici e lavoratori del settore culturale, dentro e fuori dalla filiera del libro, per conoscersi, tessere reti e fare fronte comune in un mercato del lavoro in cui è sempre più difficile destreggiarsi.
Per visualizzare il programma completo, continua a leggere o scarica la locandina dell’evento.
(continua a leggere…)
Traduzione editoriale e IA: inchiesta del CEATL
Il gruppo Working Conditions del CEATL ha lanciato un’inchiesta rivolta alle traduttrici e ai traduttori editoriali per capire quale impatto ha sul loro lavoro l’utilizzo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale.
Il breve sondaggio è disponibile per la compilazione fino al 14/11/2023.