Parere pro veritate su rendicontazioni e partecipazione ai proventi
Strade, per incoraggiare e agevolare l’adeguamento dei contratti alle novità normative, ha commissionato un parere pro veritate al Prof. Avv. Marco Ricolfi, chiedendogli di indicare i criteri sulla base dei quali va oggi valutata la legittimità delle clausole dei contratti di traduzione editoriale in seguito alla recente riforma del diritto d’autore apportata dal d.lgs. n. 177 del 2021.
Strade inoltre ha chiesto che tale parere fosse allegato agli atti dell’audizione nell’ambito della procedura di consultazione pubblica sulla bozza di Regolamento Agcom; trovate qui il parere nella sua interezza e qui una sintesi esplicativa. Vi invitiamo a leggere con attenzione entrambi i documenti in modo da aver chiari i concetti esposti e potervene avvalere in fase di trattativa.
Intelligenza Artificiale
È stata creata la nuova sezione del sito “Intelligenza Artificiale” in cui sono raccolti tutti i documenti, i materiali e le informazioni relativi all’attività di Strade sul tema.
In questa sezione si trovano i documenti che Strade ha finora elaborato, i documenti di altre associazioni che Strade ha sostenuto e rilanciato, gli eventi a cui Strade ha preso parte oltre a informazioni sul lavoro del Gruppo di lavoro sull’IA di Strade.
Il governo apre a modifiche sul ddl IA
Per un disegno di legge che pareva blindato fin dall’inizio, le ultime dichiarazioni del Governo sul ddl IA alla Camera sembrano aprire uno spiraglio per mettere al riparo “determinati gruppi specifici” da possibili “risultati iniqui, dannosi o comunque sfavorevoli”: così il Sottosegretario Butti.
Resta da capire quali categorie facciano parte di questi “gruppi specifici”. Strade è d’accordo con Egair e chiunque oggi affermi con forza che autori, artisti, interpreti ed esecutori vadano inclusi nella lista. Da anni infatti i nostri dati, frutto del nostro lavoro, sono usati per addestrare sistemi di IA, in violazione del diritto d’autore e generando immenso valore economico senza consenso né compenso: se non è un risultato iniquo e dannoso questo, non si sa quale debba esserlo.
Resta poi da capire in che modo lavoratrici e lavoratori creativi siano messi al riparo da queste nuove forme di sfruttamento, visto che tante figure dell’editoria e della produzione culturale sono ancora escluse dalla contrattazione collettiva e che secondo il ddl la competenza sulla vigilanza sarà tutta accentrata presso nuove agenzie a diretta dipendenza della Presidenza del Consiglio. Strade si unisce all’appello per una trasparenza effettiva, chiede la consultazione permanente delle parti sociali nelle procedure di implementazione e vigilanza e rivendica l’obbligo di contrattualizzare con gli autori la cessione con finalità di addestramento.
Infine, resta da capire come mai, al di là del diritto d’autore, la maggioranza ritenga necessario legiferare per decreti delegati, aggirando completamente il dibattito parlamentare e dando carta bianca al Governo su una materia così nuova e delicata: di che cosa hanno paura?
Stradelab a Una Marina di Libri 2025
Saranno i Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili, 4) a ospitare la sedicesima edizione di Una marina di libri in programma da giovedì 5 a domenica 8 giugno, a Palermo.
Come ogni anno Stradelab, in collaborazione con AITI, partecipa con grande entusiasmo al festival del libro palermitano, giunto alla sua XVI edizione, con due eventi destinati al pubblico e dedicati al mondo della traduzione.
(continua a leggere…)
Premio Andersen – Strade Flora Bonetti a Claudia Valentini
Sabato 24 maggio a Genova Strade ha partecipato alla cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 del PREMIO ANDERSEN – 44esima edizione, promossa dalla rivista ANDERSEN sotto gli auspici e con il sostegno del Centro per il libro e la lettura e la collaborazione di ON-Officine Narrative, Palazzo Ducale di Genova e i suoi Servizi Educativi e Culturali, Biblioteca Internazionale De Amicis e numerose realtà del territorio attive sul fronte della cultura e delle politiche per l’infanzia.
In questa edizione è stato presentato per la prima volta il premio “Flora Bonetti” alla migliore traduzione, selezionata tra tutti i titoli finalisti da una giuria combinata, composta da membri della redazione di Andersen e di Strade. Il premio è andato a Il lupo di Saša Stanišic, tradotto dal tedesco da Claudia Valentini e illustrato da Regina Kehn per i tipi di Iperborea.
(continua a leggere…)