Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi
Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.
Il pdf si può scaricare direttamente da qui.
Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.
Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.
Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).
Buone contrattazioni!
AI, ICWA e Strade: Comunicato sull’Intelligenza Artificiale generativa
In uno scenario in cui da più parti si evidenzia quanto sia cruciale – in termini di diritti umani, equità sociale, sviluppo culturale, tutela della creatività e libertà della scienza e delle arti – vincere le sfide poste dall’IA, affinché essa serva l’umanità, anziché asservirla, la recente presa di posizione dei Governi italiano, francese e tedesco per l’autoregolamentazione delle imprese di IA rischia di frenare il processo legislativo comunitario avviato a tutela di consumatori e attori dell’industria culturale e dimostra la rinuncia a farsene carico a livello nazionale. AI, ICWA e STRADE si uniscono alla preoccupazione espressa dalle associazioni di autrici e autori europee, francesi e tedesche, nonché all’appello formulato dal comparto culturale italiano.
A continuazione del percorso unitario inaugurato a Più Libri Più Liberi 2022 con il lancio del Manifesto sul diritto d’autore a tre firme, AI, ICWA e STRADE prendono posizione sull’intelligenza artificiale generativa e sul suo rapporto con il lavoro in diritto d’autore, in rappresentanza e a sostegno di chi svolge mansioni autoriali nella filiera editoriale.
Il comunicato è disponibile qui.
“Umana o artificiale? Intelligenza e creatività nel lavoro culturale”
È online il video dell’evento “Umana o artificiale? Intelligenza e creatività nel lavoro culturale” tenutosi sabato 14 ottobre ai Cantieri culturali alla Zisa | Officine Noz nel contesto della sezione Lost (and Found) in Translation che è parte del Festival delle Letterature Migranti.
Mentre editori, produttori e aziende si stanno attrezzando per l’introduzione di sistemi di #IA generativa nei processi di produzione libraria e culturale, quali sono, nel concreto, i cambiamenti per chi svolge mansioni intellettuali, creative, autoriali e performative in questi settori?
Intervengono Lia Bruna (#Strade, traduttrice) e Celeste Gugliandolo (attrice e musicista, SLC CGIL Nazionale).
Modera Stefania Radici
In collaborazione con CGIL Sicilia
Lost (and Found) in Translation 2023: il programma
Dall’11 al 15 ottobre 2023 si terrà a Palermo la nona edizione del Festival delle Letterature Migranti.
All’interno del festival, ANITI e Stradelab hanno curato una serie di eventi sulla traduzione, dal titolo Lost (and Found) in Translation. Di seguito il programma:
(continua a leggere…)
Progetto Mentorato 2023
Il 4 settembre è partito il Progetto Mentorato di Strade, giunto ormai alla sua quarta edizione.
Ecco a voi un elenco dellз esordienti selezionatз e dellз mentori a cui sono statз abbinatз.
Cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta tuttз lз mentori di Strade, passatз e presenti, che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie conoscenze per aiutare chi muove i primi passi nel mondo della traduzione.
Accanto al Mentorato classico, riproponiamo la formula due mentori e una capanna, in cui due mentori affiancano unə esordiente, e introduciamo la novità del Minimentorato, lз cui esordienti avranno due ore di tempo per porre una domanda a unə mentore ed esplorare così un argomento specifico. Questa soluzione è stata pensata per dare l’opportunità a un numero maggiore di esordienti di usufruire dei benefici del Progetto.
Ricordiamo, però, che il Mentorato non è l’unico strumento a disposizione di chi sta imparando a districarsi nel mondo della traduzione editoriale, ma si affianca agli aperitivi esordienti, al Vademecum, alla mailing list, alla consulenza contrattuale e quella fiscale.
(continua a leggere…)