Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter

Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi

Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.

Il pdf si può scaricare direttamente da qui.

Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.

Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.

Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).

Buone contrattazioni!

AI, ICWA e Strade: Comunicato sull’Intelligenza Artificiale generativa

In uno scenario in cui da più parti si evidenzia quanto sia cruciale – in termini di diritti umani, equità sociale, sviluppo culturale, tutela della creatività e libertà della scienza e delle arti – vincere le sfide poste dall’IA, affinché essa serva l’umanità, anziché asservirla, la recente presa di posizione dei Governi italiano, francese e tedesco per l’autoregolamentazione delle imprese di IA rischia di frenare il processo legislativo comunitario avviato a tutela di consumatori e attori dell’industria culturale e dimostra la rinuncia a farsene carico a livello nazionale. AI, ICWA e STRADE si uniscono alla preoccupazione espressa dalle associazioni di autrici e autori europee, francesi e tedesche, nonché all’appello formulato dal comparto culturale italiano.
A continuazione del percorso unitario inaugurato a Più Libri Più Liberi 2022 con il lancio del Manifesto sul diritto d’autore a tre firme, AI, ICWA e STRADE prendono posizione sull’intelligenza artificiale generativa e sul suo rapporto con il lavoro in diritto d’autore, in rappresentanza e a sostegno di chi svolge mansioni autoriali nella filiera editoriale.

Il comunicato è disponibile qui.

Traduzione editoriale e crisi Covid-19: esiti dell’inchiesta

pubblicato il in Documenti, Inchieste, Iniziative sindacali, Libri, News

Tra il 29 marzo e il 30 aprile 2021 Strade, mediante il suo Osservatorio, ha condotto un’inchiesta via google docs alla quale hanno partecipato 263 traduttori editoriali. Il questionario, anonimo, ambiva a ricostruire l’andamento lavorativo a partire dalla crisi covid, con uno sguardo al futuro sulla base dei contratti già firmati.

La sintesi dello studio è scaricabile in pdf.

Malgrado di primo acchito emerga l’impressione che l’ambito traduttivo abbia “tenuto”, in linea col buon andamento della filiera editoriale, vi sono alcuni indicatori allarmanti. Il 52% dei rispondenti dichiara di aver lavorato meno del solito nel corso del 2020, e il 31,2% era disoccupato al momento del sondaggio.

I sostegni governativi hanno portato ossigeno a due terzi dei rispondenti, ma l’attenzione rimane concentrata sul 2021, per l’onda lunga della crisi e le probabili conseguenze differite su un lavoro come quello della traduzione editoriale, pianificato con mesi di anticipo. Lo slittamento dell’uscita di molti titoli ha creato un vuoto che, complice la “terza ondata”, ha cominciato a delinearsi nei primi mesi di quest’anno. Se anche i dati raccolti da inchieste analoghe risulteranno simili, sarà un’ulteriore prova che un sostegno strutturale alla traduzione editoriale verso l’italiano è sempre più impellente.

Segnaliamo inoltre gli esiti dell’inchiesta condotta da Biblit.

Mentorato 2021

pubblicato il in Eventi, Formazione, Iniziative sindacali, News

Dopo il successo della prima edizione, Strade rilancia il progetto mentorato.

L’iniziativa avrà durata quadrimestrale (da settembre a dicembre 2021) e si articolerà in 12 ore di incontri tra mentore ed esordiente, corredate da materiale di supporto e incontri integrativi di gruppo.

Qui tutte le informazioni.

Giornata mondiale del diritto d’autore 2021

pubblicato il in Eventi, Iniziative sindacali, Libri, News, Normativa

Anche quest’anno Strade celebra il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, con un’iniziativa tesa a ricordare come dietro a ogni libro ci sia il lavoro di molte persone, ognuna con una sua professionalità. Tra queste ci sono ovviamente anche i traduttori editoriali.

Ringraziamo le colleghe e i colleghi che ci hanno inviato una foto per realizzare il collage sottostante [clic sull’immagine per visualizzarla ad alta definizione]: Stefano Musilli, Katia De Marco, Giovanna Paterniti, Claudia Valeria Letizia, Raffaella Scardi, Leah Janeczko, Serena Tarascio, Giuseppe Iacobaci, Stefania De Franco, Andrea Bigliardi, Daniele Petruccioli, Daniela Almansi, Caterina Garzonio, Prisco Oliva, Deborah Rabitti, Laura Rescio.

Il testo recita:

L’Italia verso l’implementazione della Direttiva UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: ci sono anche i traduttori editoriali!

Titolo IV, Capo 3, Art. 18: diritto a una remunerazione adeguata e proporzionata.

Art. 19: obbligo di trasparenza degli editori sui profitti.

Strade sta seguendo con attenzione l’iter di recepimento della direttiva UE sul copyright, recentemente passata al vaglio del Parlamento in forma di legge di delegazione. Decisiva, ora, la fase che porterà ai decreti attuativi entro la scadenza di giugno.

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del