Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter

Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi

Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.

Il pdf si può scaricare direttamente da qui.

Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.

Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.

Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).

Buone contrattazioni!

AI, ICWA e Strade: Comunicato sull’Intelligenza Artificiale generativa

In uno scenario in cui da più parti si evidenzia quanto sia cruciale – in termini di diritti umani, equità sociale, sviluppo culturale, tutela della creatività e libertà della scienza e delle arti – vincere le sfide poste dall’IA, affinché essa serva l’umanità, anziché asservirla, la recente presa di posizione dei Governi italiano, francese e tedesco per l’autoregolamentazione delle imprese di IA rischia di frenare il processo legislativo comunitario avviato a tutela di consumatori e attori dell’industria culturale e dimostra la rinuncia a farsene carico a livello nazionale. AI, ICWA e STRADE si uniscono alla preoccupazione espressa dalle associazioni di autrici e autori europee, francesi e tedesche, nonché all’appello formulato dal comparto culturale italiano.
A continuazione del percorso unitario inaugurato a Più Libri Più Liberi 2022 con il lancio del Manifesto sul diritto d’autore a tre firme, AI, ICWA e STRADE prendono posizione sull’intelligenza artificiale generativa e sul suo rapporto con il lavoro in diritto d’autore, in rappresentanza e a sostegno di chi svolge mansioni autoriali nella filiera editoriale.

Il comunicato è disponibile qui.

ILLUSTRAZIONE, FUMETTO, CINEMA D’ANIMAZIONE – Bologna, 2 marzo 2012

pubblicato il in Eventi

ILLUSTRAZIONE, FUMETTO, CINEMA D’ANIMAZIONE

Lo stato del Racconto per immagini
Convegno organizzato dall’Associazione Illustratori
in occasione del Festival internazionale di fumetto BilBOlBul
Bologna, venerdì 2 Marzo 2012
ore 10:00-13:00 / 15:00-19:00 presso la Sala Cervi, Cineteca di Bologna

Traduttor&ditori a Roma – quinto appuntamento, 24 febbraio 2012

pubblicato il in Eventi

Quinto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri Traduttor&ditori a Roma, organizzato dal Sindacato Traduttori Editoriali STRADE. Venerdì 24 febbraio alle 18:00, presso la Casa delle Traduzioni, Isabella Zani dialoga con Nicoletta Sereggi (Fazi Editore). Modera Federica Aceto.

Traduttor&ditori a Roma – quarto appuntamento, 22 febbraio 2012

pubblicato il in Eventi

Quarto appuntamento del ciclo di incontri Traduttor&ditori a Roma, organizzato dal Sindacato Traduttori Editoriali STRADE. Mercoledì 22 febbraio alle 18:00, presso la Casa delle Traduzioni, Riccardo Duranti dialoga con Marisa Di Iorio (Edizioni Empirìa). Modera Marina Rullo.

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del