Il nuovo vademecum legale-fiscale
Dopo la presentazione al Salone del libro di Torino è ora disponibile il nuovo vademecum di Strade.
Si tratta della terza edizione. Le coautrici sono le nostre Elisa Comito, Sandra Biondo e Giovanna Scocchera. Impaginazione a cura di Sylvia Buonamassa.
Tra i nuovi contenuti, una versione aggiornata del contratto modello di edizione di traduzione scaricabile in pdf da questa pagina.
Il nuovo Vademecum esordisce al SalTo
Sabato 21 maggio 2022, alle 13.45, Strade presenterà la terza edizione del Vademecum legale e fiscale per traduttori editoriali al Salone del libro di Torino, nell’ambito del programma professionale L’Autore Invisibile, a cura di Ilide Carmignani, come sempre ricco di incontri preziosi per chi fa della traduzione letteraria il proprio mestiere.
Elisa Comito, coordinatrice del servizio di consulenza contrattuale di Strade, presenterà la nuova edizione del Vademecum aggiornata con gli ultimi sviluppi della normativa italiana ed europea e arricchita di capitoli nuovi su aspetti importanti del lavoro dei traduttori editoriali come le conseguenze dell’evoluzione normativa sui contratti e i compensi, le linee guida sui contratti equi a livello europeo, la gestione dei diritti d’autore alla scadenza dei contratti di traduzione, la revisione editoriale della traduzione e i diritti del revisore. Anche la parte fiscale del Vademecum è stata aggiornata e integrata.
Qui il programma completo dell’Autore Invisibile 2022.
Gli 80 anni della LDA e il recepimento della direttiva UE: i rilievi di Strade
Esattamente ottant’anni dopo il varo della Legge sul diritto d’autore (Legge n.633 del 22 aprile 1941), con la Legge di Delegazione Europea n.53 del 22 aprile 2021 è stata conferita la delega al governo di recepire la direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Strade ha analizzato punto per punto il titolo IV, capo 3 della direttiva che affronta il tema dell’equa remunerazione di autori e artisti (interpreti o esecutori) nei contratti di sfruttamento. Con il recepimento della direttiva, gli autori si aspettano che la normativa italiana sul diritto d’autore venga finalmente aggiornata, rafforzandone e adeguandone le tutele, per rendere effettiva la protezione dei loro diritti progressivamente erosi dalle pratiche di sfruttamento attuali. La nuova legge di sistema sul libro rappresenta un’occasione preziosa.