Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter
Archivio area Eventi

Ogni desiderio: Strade a Book Pride 2019

pubblicato il in Comunicati, Comunicati 2019, Eventi, Incontri, Libri, News

Anche quest’anno Strade partecipa alla fiera dell’editoria indipendente Book Pride, in calendario a Milano dal 15 al 17 marzo presso la Fabbrica del vapore. Strade è partner della manifestazione.

Potete incontrarci allo stand E13 (Cattedrale) e fare incetta dei nostri nuovi gadget: magliette, shopper e le attesissime tazze con le parole mancanti.

Qui il volantino riassuntivo.

Il tema di quest’anno a Book Pride è Ogni desiderio.
Ecco gli eventi a cura di Strade.

Venerdì 15 marzo ore 15
Sala George Eliot
In collaborazione con AI, Associazione Autori d’Immagini
Slam di traduzione in parole e immagini: Una cuestión de altura, di Inés Garland

Tradurre è setacciare una lingua con l’altra, ha detto Canetti. Noi faremo ancora di più: setacceremo non solo due lingue, ma anche due linguaggi espressivi diversi. Due traduttrici si confronteranno sulla trasposizione in italiano di alcune pagine di un racconto dell’autrice argentina Inés Garland, mentre due disegnatori tradurranno il testo in immagini.
Con Gina Maneri e Silvia Sichel (traduttrici) Paolo D’Altan e Alessandro Manzella (illustratori), modera Loredana Serratore (traduttrice)

Sabato 16 marzo ore 11.00
Sala George Eliot
Vedi alla voce: desiderio
Jakobson ha detto che le lingue differiscono per ciò che devono e non per ciò che possono esprimere. Come si declina la parola desiderio in altre lingue e culture? Un viaggio nel mondo del sentire e del parlare.
Con Massimo Arcangeli (linguista), Giuseppina Carrera (filosofa), Anna Rusconi (traduttrice)

Domenica 17 marzo ore 15.00 -17.00
Sala Murdoch
In collaborazione con AITI e il Laboratorio Formentini per l’editoria
Il TableT dei desideri
Ecco l’occasione per esprimere e raccontare i desideri dei traduttori (da realizzare o già esauditi) e delineare qualche tratto della vita ideale di chi traduce. Alcuni spunti: il libro che ho sempre desiderato tradurre; l’autore, l’editore, il revisore dei desideri; il contratto ideale; la formazione eccellente.
Con Roberta Scarabelli

Strade a Più libri più liberi 2018

pubblicato il in Comunicati 2018, Eventi, Incontri, News

Strade torna nella Nuvola con uno stand, quattro eventi nel programma ufficiale della fiera e un evento cinematografico “off” da non perdere.

Per venirci a trovare allo stand, il cui codice è CLUB B2B, bisogna salire al piano Forum della Nuvola ed entrare nel Business Centre. Ne vale la pena, anche perché avremo i vademecum e gadget nuovi di trinca. Chi vuole può iscriversi a StradeLab e informarsi sul tesseramento 2019 alla sezione.

Ecco il programma completo.

Venerdì 7 dicembre, ore 14.30
Sala Antares
+
Senza la traduzione abiteremmo province confinanti con il silenzio, scrive George Steiner. Le residenze per traduttori non sono soltanto luoghi di lavoro, ma anche laboratori in cui avviene uno scambio vivo fra le letterature del mondo, aprendo le porte alla città con festival, incontri, mostre. Parleremo delle migliori esperienze in Italia e all’estero e del progetto di una Casa delle Letterature a Palermo, promosso dal Festival delle Letterature Migranti e da StradeLab, associazione dei traduttori editoriali.
+
Partecipano: Davide Camarrone (Festival delle Letterature Migranti), Nicola Genga (Centro per il Libro e la Lettura), Moshe Kahn (traduttore), Gabriela Stöckli (Casa dei Traduttori Looren, CH).
Modera Eva Valvo (Strade)
In collaborazione con il Festival delle Letterature Migranti di Palermo
+
Venerdì 7 dicembre ore 17.30
Sala Aldus Area Business
+
Cosa succede quando ci si trova a ri-tradurre un classico dell’antichità greca o latina per il lettore di oggi? Come è possibile colmare una distanza così grande, restando filologicamente aderenti al testo originale e cercando, al contempo, di rendere quella lingua così lontana più viva e prossima per l’oggi? Dal “traduttese” delle versioni di latino e greco del liceo alle “nuove ritraduzioni” (perché ogni traduzione dei “classici classici” è sempre una ri-traduzione) dell’editoria, passando per la lunghissima tradizione accademica.
+
Partecipano: Maurizio Bettini (filologo, classicista, traduttore, scrittore), Elisabetta Risari (responsabile editoriale Classici Mondadori), Alessio Torino (Università di Urbino, scrittore), Stella Sacchini (scrittrice, traduttrice, Strade)
+
Evento OFF
Venerdì 7 dicembre, ore 20.30 
Accademia di Danimarca, via Omero 18, Roma
Dreaming Murakami. La traduzione al cinema. 
+
“Dreaming Murakami” ha per protagonista Mette Holm, traduttrice danese del famoso autore giapponese. La vediamo viaggiare tra Danimarca e Giappone, scrivere e parlare con tante persone, inseguita da un ranocchio gigante che evoca le atmosfere fantastiche e rarefatte di Murakami. Il documentario, diretto da Nitesh Anjaan, regista danese di origine indiana, è stato accolto con calore e interesse in tutto il mondo.
+
Introducono Federica Lippi ed Eva Valvo (traduttrici, Strade)
Con il patrocinio di Accademia di Danimarca e Istituto Giapponese di Cultura
+
Sabato 8 dicembre, ore 15.30
Sala Aldus – Area Business
+
Quale traduttore non si è trovato ad avere a che fare con parole che esistono in una lingua e mancano invece in un’altra? Parole che esprimono un concetto, un’idea, un modo di essere o di pensare, una cosa concreta o astratta? Ogni lingua presenta dei “buchi”, delle “lacune” che il traduttore è chiamato a colmare in qualche modo per poter tradurre una parola o un concetto da una lingua all’altra. Come comportarsi allora in questi casi? Cedere a un prestito? Creare un neologismo? Ricorrere a una perifrasi? Tradurre “letteralmente”? Grazie alla partecipazione dei traduttori di Qwerty e di StradeLab, un incontro-confronto su uno dei temi più spinosi e interessanti della traduzione.
+
Partecipano: Massimo Arcangeli, Simona Mambrini (traduttrice, Strade), Ilaria Piperno (traduttrice, Strade)
+
Domenica 9 dicembre, ore 15.30
Sala Aldus – Area Business
+
Due traduttori e due illustratori si confrontano nella traduzione di un estratto da un fumetto di Asterix. Un’occasione per il pubblico di capire il lavoro svolto dal traduttore di libri e di scoprire cosa avviene nel passaggio da una lingua a un’altra: cosa si perde, cosa cambia e cosa si guadagna? Lo slam sarà arricchito dalla presenza di due illustratori che durante l’incontro realizzeranno la loro personale visione del testo scelto. Un incontro e scambio tra parole e immagini per avvicinarsi al mondo della traduzione da entrambi i punti di vista.
+
Partecipano: Camilla Diez ed Emanuelle Caillat  (traduttrici), Irene Rinaldi e Alessandro Coppola (illustratori)
Moderano Federica Lippi e Ilaria Piperno (traduttrici, Strade)
In collaborazione con AI   ̶  Associazione Autori di Immagini

StradeLab a Una marina di libri

pubblicato il in Comunicati 2018, Eventi

Riportiamo il testo integrale del comunicato stampa diramato dal festival letterario palermitano Una marina di libri, centrato sulla curatela congiunta della sezione traduttiva da parte di StradeLab, Aiti e Aniti (peraltro partner della manifestazione). Tre giorni di eventi da non perdere.

Sezione traduzione: il cucitor di parole altrui

Dopo il successo registrato durante la scorsa edizione, le Associazioni di categoria Aiti (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), Aniti (Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti) e StradeLab (Sezione Traduttori Editoriali) tornano a partecipare, a sigle riunite, ad Una marina di libri con una sezione specificatamente dedicata alla traduzione.

(continua a leggere…)

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del