Nuovo beneficio SIAE per gli autori
Dopo i ristori del 2020 e del 2021, anche quest’anno autori, artisti e mandatari – inclusi i traduttori e le traduttrici editoriali – potranno usufruire di un nuovo beneficio SIAE per contrastare gli effetti della pandemia, in base al Decreto n. 303 del 28-07-2022 del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previsto dall’articolo 90 del Decreto-legge n. 18-2020 “Cura Italia”. Sono state stanziate a tal fine le risorse provenienti dalla quota del 10% della copia privata, per un ammontare di circa 12,6 milioni di euro.
Tutte le informazioni sul nuovo beneficio SIAE sono disponibili a questo link.
I criteri restano pressoché identici a quelli del primo ristoro: cambia l’anno di riferimento della dichiarazione dei redditi. Le domande devono essere presentate entro il 12-10-2022.
Riportiamo di seguito un brano importante: “Il Decreto pubblicato stabilisce, per accedere al contributo per la categoria autori, una soglia di reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro nel 2020 ed un reddito autorale minimo del 20% del reddito complessivo lordo e comunque non inferiore a 1.000 euro. Il contributo assegnato potrà essere al massimo pari al 50% del reddito autorale liquidato nel 2020, per un importo massimo di 4.000 euro.”
Lutto per Luca Serianni
Apprendiamo con enorme tristezza della scomparsa, in seguito al grave incidente occorsogli pochi giorni fa, di Luca Serianni, eccelso linguista, professore emerito di Storia della lingua italiana presso l’università La Sapienza di Roma, socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle riviste “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana” e autore della famosa “Grammatica italiana” che per noi traduttrici e traduttori ha rappresentato, e continuerà a rappresentare, un riferimento imprescindibile da tenere sempre a portata di mano.
Il professor Luca Serianni era anche, sentiamo di poter dire, un amico di Strade. Nel giugno del 2021 fu nostro ospite virtuale all’interno del seminario annuale dedicato a iscritte e iscritti e, in tale occasione, ci deliziò con un interessantissimo intervento dal titolo “I registri dell’italiano”. Abbiamo inoltre firmato un appello congiunto sulle norme redazionali.