Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi
Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.
Il pdf si può scaricare direttamente da qui.
Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.
Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.
Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).
Buone contrattazioni!
TESSERAMENTO 2023 A STRADE
Dal 2021, il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è unificato.
La quota ammonta a 60 euro.
Chi si iscrive alla sezione sindacale ottiene in automatico anche la membership dell’associazione.
Resta possibile anche iscriversi solo a StradeLab.
Qui un agile documento che riassume le due procedure d’iscrizione.
Intervista alla socia Silvia Cosimini, Premio nazionale per la traduzione 2011
Dori Agrosì, responsabile di N.d.T. La Nota del Traduttore, intervista la socia di STRADE Silvia Cosimini, traduttrice dall’islandese e vincitrice del Premio speciale nell’ambito dei Premi nazionali per la traduzione 2011 assegnati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Articolo