Il nuovo vademecum legale-fiscale
Dopo la presentazione al Salone del libro di Torino è ora disponibile il nuovo vademecum di Strade.
Si tratta della terza edizione. Le coautrici sono le nostre Elisa Comito, Sandra Biondo e Giovanna Scocchera. Impaginazione a cura di Sylvia Buonamassa.
Tra i nuovi contenuti, una versione aggiornata del contratto modello di edizione di traduzione scaricabile in pdf da questa pagina.
CEATL: dati definitivi dell’inchiesta sul DDA
Sono stati pubblicati i risultati dell’inchiesta che il Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari (CEATL) ha condotto tra il 2021 e il 2022 sulle condizioni contrattuali in cui operano circa 10.000 traduttori e traduttrici editoriali in 27 Paesi europei. Normativa, durata e ampiezza della cessione di diritti, rispetto dei diritti morali del traduttore, compensi e trasparenza sui profitti legati allo sfruttamento dei diritti economici dell’opera sono alcuni degli aspetti presi in considerazione.
Quinta edizione del Premio italo-tedesco per la traduzione a Marina Pugliano e Julia Rader
Il Sindacato Traduttori Editoriali STRADE fa i più sinceri complimenti alle socie Marina Pugliano e Julia Rader, traduttrici dal tedesco, per il conseguimento del Premio italo-tedesco per la (continua a leggere…)
Presentato alla Fiera di Bologna il vademecum legale e fiscale per traduttori
Presentato con grande successo al Centro Traduttori della Fiera di Bologna il vademecum legale e fiscale rivolto ai traduttori che lavorano in regime di diritto d’autore. Il documento, curato dalle socie (continua a leggere…)
STRADE al festival Libri Come
Nell’ambito del festival Libri Come, in programma all’auditorium di Roma dal 9 all’11 marzo, si sono tenute tre serate di confronto sulle politiche e il lavoro del settore culturale. Artisti, registi, scrittori, (continua a leggere…)