Tesseramento 2021 a Strade
Da quest’anno, il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è unificato.
La quota ammonta a 50 euro.
Chi si iscrive alla sezione sindacale diventa automaticamente membro dell’associazione.
Resta tuttavia possibile iscriversi solo a StradeLab.
Qui un agile documento che riassume le due procedure d’iscrizione alternative.
Chi ha perfezionato l’iscrizione solo a Strade-Slc prima del 22 febbraio 2021 può integrare in qualsiasi momento i 15 euro versandoli direttamente a StradeLab.
È inoltre richiesta la sottoscrizione del codice deontologico.
Un Fondo per i traduttori italiani – lettera aperta e firme
Un fondo per i traduttori editoriali italiani
Dall’inizio degli anni 2000 la percentuale dei titoli tradotti in Italia tende costantemente a calare.
La prima conseguenza è un ovvio impoverimento della cultura. Tradurre significa conoscere, dialogare, scambiare e far circolare idee e stili di vita: niente come una traduzione aiuta a comunicare, cioè a rendere comuni, e dunque di tutti, differenze e similitudini, stimolando la crescita culturale e civile dei popoli. Come osserva Olga Tokarczuk (Nobel per la letteratura 2018), leggere gli autori stranieri è un vaccino contro le visioni del mondo precostituite e strumentali.
Traduttor&ditori a Roma – Secondo appuntamento, 8 febbraio 2012
Secondo appuntamento del ciclo di incontri Traduttor&ditori a Roma.
Mercoledì 8 febbraio alle 18:00, presso la Casa delle Traduzioni, la traduttrice Camilla Miglio incontra Bianca Lazzaro (Donzelli). Modera Vincenzo Barca.
Traduttor&ditori a Roma – Colloqui alla Casa delle Traduzioni – 1 febbraio 2012
Il Sindacato dei Traduttori Editoriali STRADE organizza per il mese di febbraio presso la Casa delle Traduzioni un ciclo di cinque incontri dal titolo “Traduttor&ditori a Roma“. (continua a leggere…)
Intervista alla socia Silvia Cosimini, Premio nazionale per la traduzione 2011
Dori Agrosì, responsabile di N.d.T. La Nota del Traduttore, intervista la socia di STRADE Silvia Cosimini, traduttrice dall’islandese e vincitrice del Premio speciale nell’ambito dei Premi nazionali per la traduzione 2011 assegnati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Articolo