Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi
Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.
Il pdf si può scaricare direttamente da qui.
Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.
Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.
Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).
Buone contrattazioni!
TESSERAMENTO 2023 A STRADE
Dal 2021, il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è unificato.
La quota ammonta a 60 euro.
Chi si iscrive alla sezione sindacale ottiene in automatico anche la membership dell’associazione.
Resta possibile anche iscriversi solo a StradeLab.
Qui un agile documento che riassume le due procedure d’iscrizione.
Ritratti video di traduttori
Segnaliamo i video finalisti del terzo concorso indetto dal Ceatl per aumentare la visibilità dei traduttori, il cui tema di quest’anno è “Portraits of Literary Translators”, e in particolare quello interpretato dalla nostra Anna Rusconi, “Words Travel Worlds”, che potete ammirare anche qui:
Dalla pagina Facebook del concorso è possibile “votare” i filmati preferiti dando loro un “like”.
AmazonCrossing e i traduttori europei
(English-language readers: please see at the end.)
La tarda estate del 2014 ha visto una nuova fiammata nel dibattito che circonda le politiche aziendali di Amazon.com, il gigante del commercio on-line di libri (oggi tra molte altre cose) che si è via via trasformato in distributore di opere auto-pubblicate e, con alterne fortune, in editore. Non entreremo qui nel merito della polemica tra sostenitori e detrattori della società di Jeff Bezos nel suo complesso; tuttavia come Strade ci piacerebbe cogliere l’occasione per riassumere a beneficio dei nostri soci e simpatizzanti quel che sta succedendo in Europa da quando AmazonPublishing, come ogni editore che si rispetti, ha cominciato a pensare alla pubblicazione di traduzioni.
Tre traduttori di Strade a Stresa
Pare uno scioglilingua, e invece è un’occasione di incontrare a Stresa (VB) tre esperti traduttori e stradaioli, Sara Crimi, Michele Piumini e Laura Tasso, con il patrocinio di STradE, il Sindacato Traduttori Editoriali:
Da Kerouac a Kennedy, da Dorian Gray a Bin Laden, una conversazione a ruota semilibera su gioie (molte) e dolori (qualcuno) del tradurre dall’inglese all’italiano.
L’incontro si terrà domenica 15 giugno 2014, alle ore 10 presso la Palazzina Liberty, in Via E. De Amicis 33, a Stresa (ingresso: 15 euro + 5 euro per la tessera GliAmantideiLibri).