Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi
Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.
Il pdf si può scaricare direttamente da qui.
Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.
Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.
Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).
Buone contrattazioni!
TESSERAMENTO 2023 A STRADE
Dal 2021, il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è unificato.
La quota ammonta a 60 euro.
Chi si iscrive alla sezione sindacale ottiene in automatico anche la membership dell’associazione.
Resta possibile anche iscriversi solo a StradeLab.
Qui un agile documento che riassume le due procedure d’iscrizione.
Strade a Book Pride 2018
L’associazione culturale StradeLab, insieme alla sezione Traduttori editoriali Strade in Slc-Cgil, è da quest’anno partner ufficiale di Book Pride, fiera dell’editoria indipendente, dove inaugurerà uno spazio dedicato alla traduzione e ai traduttori e proporrà un programma di incontri rivolto sia ai professionisti della filiera sia al grande pubblico.
Lo Spazio Traduttori Strade intende rappresentare una “piazza ideale”, luogo di confronto e di dialogo non solo per i traduttori, ma per tutti i soggetti impegnati nella diffusione del libro straniero in Italia e del libro italiano all’estero, dunque
Lettera aperta ad AmazonCrossing
Milano, 10 marzo 2018
Lettera aperta a:
Alessandra Tavella, editor responsabile delle relazioni con i traduttori
Davide Radice, acquisition editor
AmazonCrossing
Le domande dell’«altro autore»
In occasione della prima presentazione pubblica di AmazonCrossing in una fiera del libro italiana di rilevanza nazionale, i traduttori rappresentati da Strade, AITI, ANITI e TRADINFO chiedono:
QUANTO CONTA PER AMAZON CROSSING IL RISPETTO VERSO I TRADUTTORI?
Eventi targati Strade a Tempo di Libri 2018
Anche quest’anno Strade-Slc e StradeLab portano il tema della traduzione a fieramilanocity (padiglioni 3 e 4). Abbiamo organizzato due eventi consecutivi il 9 marzo, con una pausa di mezz’ora.
Qui il post ufficiale di Tempo di Libri.