Il nuovo vademecum legale-fiscale
Dopo la presentazione al Salone del libro di Torino è ora disponibile il nuovo vademecum di Strade.
Si tratta della terza edizione. Le coautrici sono le nostre Elisa Comito, Sandra Biondo e Giovanna Scocchera. Impaginazione a cura di Sylvia Buonamassa.
Tra i nuovi contenuti, una versione aggiornata del contratto modello di edizione di traduzione scaricabile in pdf da questa pagina.
CEATL: dati definitivi dell’inchiesta sul DDA
Sono stati pubblicati i risultati dell’inchiesta che il Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari (CEATL) ha condotto tra il 2021 e il 2022 sulle condizioni contrattuali in cui operano circa 10.000 traduttori e traduttrici editoriali in 27 Paesi europei. Normativa, durata e ampiezza della cessione di diritti, rispetto dei diritti morali del traduttore, compensi e trasparenza sui profitti legati allo sfruttamento dei diritti economici dell’opera sono alcuni degli aspetti presi in considerazione.
PROTOCOLLO D’INTESA EDITORI-TRADUTTORI SIGLATO DA ODEI – SLC – STRADE
Domenica 3 aprile 2016, ore 10:00
Milano, Book Pride – Fiera nazionale dell’editoria indipendente, Sala Flatlandia, Via Bergognone 34
Intervengono:
Lorenzo Flabbi, editore e socio Odei
Francesco Sole, Slc Cgil
Elisa Comito, STradE – Sindacato traduttori editoriali
Domenica 3 aprile 2016 a Milano, nell’ambito della seconda edizione di Book Pride, sarà fissato un momento di svolta nell’editoria italiana indipendente: ODEI (Osservatorio degli editori indipendenti), Slc Cgil (Sindacato lavoratori della comunicazione della Cgil) e STradE (Sindacato traduttori editoriali) firmeranno il protocollo d’intesa “Le buone pratiche per un’editoria sana”, impegnandosi reciprocamente a rispettare le Linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori.
Buon 2016 da STradE
La Genesi racconta che i primi uomini avevano un solo linguaggio: questo li rese così ambiziosi e così destri che cominciarono a costruire una torre alta fino al cielo. Dio fu offeso dalla loro audacia, e li punì sottilmente: non con la folgore, ma confondendo i loro linguaggi, il che rese impossibile proseguire la loro opera blasfema. … Se ne può concludere che le differenze linguistiche erano sentite come una maledizione fin dai tempi remoti. Una maledizione esse sono rimaste, come sa chi ha dovuto soggiornare, o peggio lavorare, in un paese di cui non conosceva la lingua … (continua a leggere…)
Strade a Più Libri Più Liberi
Ricordiamo agli iscritti e agli amici di STradE – Sindacato Traduttori Editoriali, ma anche a tutti i traduttori, gli autori, i lavoratori dell’editoria e i semplici lettori, che fino a martedì 8 dicembre 2015 è in corso al Palazzo dei Congressi di Roma (zona Eur, stazione Eur Fermi della linea B della metro) Più Libri Più Liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria (aperta dalle 10 alle 20).
Allo stand T63, al primo piano, potrete trovare noi di STradE, insieme alla Sezione Nazionale Scrittori del SLC-CGIL, il sindacato dei lavoratori della comunicazione, a vostra disposizione per offrirvi materiale, consulenze, informazioni e due chiacchiere (nonché, se ne saranno rimasti, anche un biscotto).
Sul sito della fiera trovate ovviamente il programma, l’elenco degli espositori (tra cui case editrici amate, un po’ meno amate e semplici conoscenti) e tutte le informazioni su come arrivare al Palazzo dei Congressi e sulle agevolazioni per i visitatori professionali.