Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter

Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi

Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.

Il pdf si può scaricare direttamente da qui.

Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.

Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.

Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).

Buone contrattazioni!

TESSERAMENTO 2023 A STRADE

Dal 2021, il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è unificato.

La quota ammonta a 60 euro.
Chi si iscrive alla sezione sindacale ottiene in automatico anche la membership dell’associazione.
Resta possibile anche iscriversi solo a StradeLab.
Qui un agile documento che riassume le due procedure d’iscrizione.

Un Fondo per i traduttori italiani – lettera aperta e firme

pubblicato il in Comunicati 2020, Documenti, Iniziative sindacali, Libri, News

Un fondo per i traduttori editoriali italiani

Dall’inizio degli anni 2000 la percentuale dei titoli tradotti in Italia tende costantemente a calare.

La prima conseguenza è un ovvio impoverimento della cultura. Tradurre significa conoscere, dialogare, scambiare e far circolare idee e stili di vita: niente come una traduzione aiuta a comunicare, cioè a rendere comuni, e dunque di tutti, differenze e similitudini, stimolando la crescita culturale e civile dei popoli. Come osserva Olga Tokarczuk (Nobel per la letteratura 2018), leggere gli autori stranieri è un vaccino contro le visioni del mondo precostituite e strumentali.

(continua a leggere…)

Contiamo, contiamoci!

pubblicato il in Comunicati 2020, Documenti, Iniziative sindacali, Libri, News

Un appello a chi traduce per l’editoria

Roma, 9 novembre 2020

Il contributo destinato ai traduttori editoriali, previsto dall’art. 183 del DL Rilancio nel quadro del fondo emergenziale per le imprese e le istituzioni culturali, costituisce una doppia occasione preziosa per la categoria. Non solo ristoro economico per un mestiere che, come moltissimi altri, paga il pesante scotto del clima d’incertezza generale e delle necessarie misure contenitive del virus: l’invio delle domande di contributo può gettare le basi per il primo censimento dei traduttori editoriali in Italia.

Strade è grata al MiBACT e in particolare al ministro Franceschini per aver manifestato la chiara volontà politica di far emergere una categoria di lavoratori da sempre relegata nell’ombra, eppure tanto cruciale per la crescita culturale ed economica del Paese. La loro opera non è soltanto imprescindibile per lo scambio fra le culture e la circolazione delle idee, ma rappresenta una risorsa importante per i fatturati dell’industria editoriale. Tutto questo a fronte di un’assoluta mancanza di tutele e ammortizzatori sociali. Strade auspica peraltro misure mirate a sostegno delle altre professionalità del campo del diritto d’autore ancora escluse dai provvedimenti, come per esempio gli illustratori. La destinazione di 5 milioni di euro (all’interno di un fondo di 231,5 milioni) a un mestiere specifico, quello della traduzione editoriale, ha segnato uno spartiacque che si spera possa condurre a un’attenzione durevole e a misure strutturali volte a promuovere il lavoro di chi traduce verso l’italiano, in parallelo alle strategie già in campo a favore della letteratura italiana all’estero.

Strade chiede quindi a tutte le colleghe e i colleghi che traducono per l’editoria di rispondere alla chiamata. Se rientrate tra gli aventi diritto, inviate la richiesta di contributo entro il 18 novembre seguendo le indicazioni del ministero e aiutateci a rispondere a una domanda chiave per la presentazione della proposta di fondo strutturale: quanti sono in Italia i professionisti che traducono libri?

Il CEATL commenta i traguardi raggiunti [English]

pubblicato il in Comunicati 2020, Iniziative sindacali, Libri, News

“Advocacy effort leads to emergency support and official recognition for Italian translators”, questo il titolo dell’articolo diramato dal CEATL che riassume gli obiettivi recentemente raggiunti da Strade col sostegno di AITI e ANITI. Il testo è a cura dalla nostra iscritta Johanna Bishop.

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del