Professionista Oggi: nuova inchiesta della CGIL sul lavoro autonomo
Strade segnala con piacere l’inchiesta sul lavoro autonomo Professionista Oggi, promossa da CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, APIQA, FILCAMS e CGIL Nazionale e condotta dalla Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con tutte le categorie sindacali della CGIL.
I dati saranno analizzati in maniera aggregata e presentati a settembre in vista del prossimo congresso CGIL, per favorire una discussione pubblica sulla condizione dei professionisti autonomi in Italia.
Il questionario è anonimo e impiegherà 10-15 minuti; la scadenza per la compilazione è il 31 luglio.
Anche le traduttrici e i traduttori editoriali sono invitati a prendere parte alla ricerca.
A questo link trovate una presentazione dell’inchiesta e dei suoi scopi.
Solidarietà al popolo ucraino
Strade si unisce alle associazioni di autori e traduttori di tutta Europa nell’esprimere solidarietà alla popolazione ucraina contro l’aggressione russa, firmando il manifesto dello European Writers’ Council (EWC), che rappresenta 46 associazioni di scrittori e traduttori di 30 paesi europei. Nina George, presidente dell’EWC, ha dichiarato: “Chiediamo agli stati membro dell’Unione europea di intervenire con forza contro la violenza in atto in Ucraina. Facciamo appello ai ministri della cultura di tutti gli stati membro affinché sostengano il popolo ucraino e i nostri colleghi autori in questo grave frangente”.
Anche il Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari (CEATL), di cui Strade fa parte, ha firmato il manifesto. Il suo presidente Shaun Whiteside ha scritto: “Il CEATL condanna l’invasione dell’Ucraina e appoggia pienamente il popolo ucraino. Ci uniamo all’EWC nell’esprimere solidarietà ai nostri colleghi traduttori e scrittori in questo momento terribile”.
A questa pagina, in costante aggiornamento, sono elencati in inglese e tedesco i contatti di organizzazioni che offrono supporto all’Ucraina in vari paesi europei.
Segnaliamo inoltre questa iniziativa della Cgil.
Strade non ci sta
Il 28 gennaio la nostra Isabella Zani si è pubblicamente dispiaciuta di un suo recente tweet, definendolo “grottesco e feroce” e assumendosene la piena responsabilità.
Ribadito che il tweet era personale e in nessun modo collegato né attribuibile a Strade, a Slc e alla Cgil, riteniamo sproporzionata e inaccettabile la strumentalizzazione operata rispetto al sindacato, così come la gogna mediatica che ha colpito Isabella con violenza inaudita.
Tesseramento 2019 a Strade-Slc e StradeLab
Il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è aperto. Per il 2019, il costo della tessera sindacale è fissato a 35 euro.
I requisiti per tesserarsi e la procedura di iscrizione o rinnovo restano invariati.
Chi è già membro di Strade-Slc può iscriversi a StradeLab versando 15 euro. Anche in questo caso la procedura resta invariata.
Attenzione: StradeLab ha un proprio conto, quindi bisogna procedere a bonifici distinti.
Chi volesse iscriversi solo a StradeLab come associata/o può farlo versando 50 euro.
Qui un agile documento riassuntivo di entrambe le procedure d’iscrizione.
Strade a Più libri più liberi 2018
Strade torna nella Nuvola con uno stand, quattro eventi nel programma ufficiale della fiera e un evento cinematografico “off” da non perdere.
Per venirci a trovare allo stand, il cui codice è CLUB B2B, bisogna salire al piano Forum della Nuvola ed entrare nel Business Centre. Ne vale la pena, anche perché avremo i vademecum e gadget nuovi di trinca. Chi vuole può iscriversi a StradeLab e informarsi sul tesseramento 2019 alla sezione.
Ecco il programma completo.