Un Fondo per i traduttori italiani – lettera aperta e firme
Un fondo per i traduttori editoriali italiani
Dall’inizio degli anni 2000 la percentuale dei titoli tradotti in Italia tende costantemente a calare.
La prima conseguenza è un ovvio impoverimento della cultura. Tradurre significa conoscere, dialogare, scambiare e far circolare idee e stili di vita: niente come una traduzione aiuta a comunicare, cioè a rendere comuni, e dunque di tutti, differenze e similitudini, stimolando la crescita culturale e civile dei popoli. Come osserva Olga Tokarczuk (Nobel per la letteratura 2018), leggere gli autori stranieri è un vaccino contro le visioni del mondo precostituite e strumentali.
Tesseramento 2021 a Strade-Slc e StradeLab
Il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è aperto. Anche per il 2021 il costo della tessera sindacale resta a 35 euro.
I requisiti per tesserarsi e la procedura di iscrizione o rinnovo non subiscono variazioni. La causale va formulata così: STRADE-TESS21-(COGNOME NOME).
Chi è già membro di Strade-Slc può iscriversi a StradeLab versando un minimo di 15 euro, seguendo l’apposita procedura. Per la doppia iscrizione Strade-Slc e StradeLab sono indispensabili due bonifici distinti, che consigliamo vivamente in quanto le azioni di Strade sono promosse e sostenute in perfetta sinergia da sezione e associazione. L’autonomia economica dell’associazione è inoltre fondamentale per l’operato di Strade nel suo complesso.
Chi volesse iscriversi solo a StradeLab come associata/o può farlo versando 50 euro.
Qui un agile documento riassuntivo di entrambe le procedure d’iscrizione.
Fallimento di ISBN Edizioni srl
Segnaliamo a tutti i colleghi, iscritti e no, che il 27 luglio 2015, con provvedimento dell’autorità giudiziaria, Il Tribunale di Milano ha aperto la procedura di fallimento per ISBN Edizioni srl.
Nota congiunta sul caso Lit: verso un negoziato
STradE a Radio Onda d’urto
La nostra Isabella Zani è stata ospite della trasmissione radiofonica “Flatlandia” di Radio Onda d’urto in cui, traendo spunto dalla traduzione (con il nostro Daniele A. Gewurz) di Tutta la luce che non vediamo di Doerr – romanzo per il quale l’autore ha recentemente vinto il premio Pulitzer per la narrativa – si parla di traduzione e di Strade.
La trasmissione si può sentire qui (nel file mp3 raggiungibile dal link “Ascolta o scarica…”, la parte con l’intervento di Isabella inizia al minuto 29:30).