Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi
Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.
Il pdf si può scaricare direttamente da qui.
Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.
Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.
Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).
Buone contrattazioni!
TESSERAMENTO 2023 A STRADE
Dal 2021, il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è unificato.
La quota ammonta a 60 euro.
Chi si iscrive alla sezione sindacale ottiene in automatico anche la membership dell’associazione.
Resta possibile anche iscriversi solo a StradeLab.
Qui un agile documento che riassume le due procedure d’iscrizione.
Lettera a Repubblica sulla citazione dei traduttori
In data 14/11/2022, Strade ha inviato alla redazione di Repubblica una lettera per richiamare l’attenzione sull’importanza della citazione dei traduttori, sia in stampa che ogni qualvolta si citi l’opera. Si rimanda alle linee guida di Strade al riguardo.
Di seguito il testo integrale della lettera. (continua a leggere…)
Appello Strade-Ai-Aiti-Aniti-Icwa al governo su lavoro editoriale e diritto d’autore
Strade, insieme ad altre sigle autorali, ha stilato un appello che ha come destinatari il parlamento della XIX legislatura e il governo fresco d’insediamento, con particolare riferimento ai ministeri della Cultura e del Lavoro e alle rispettive commissioni parlamentari. Il documento, che riportiamo di seguito, si articola in quattro punti, in ordine di priorità. La speranza è che la nuova legislatura prosegua sul cammino inaugurato dalla precedente, che ha visto una significativa emersione dei lavoratori in regime di diritto d’autore. Le misure per consolidare i mestieri autorali restano urgenti, partendo dall’attuazione della direttiva UE recepita nel 2021 e da alcuni provvedimenti ereditati dall’esecutivo uscente. L’appello in pdf.
Baldini Castoldi Dalai: comunicazione ufficiale del curatore fallimentare
Di seguito riportiamo un documento importante per tutti i creditori della società in oggetto, che indica gli importi recuperati.
Le ultime informazioni in merito risalivano a qualche mese fa.