Il nuovo vademecum legale-fiscale
Dopo la presentazione al Salone del libro di Torino è ora disponibile il nuovo vademecum di Strade.
Si tratta della terza edizione. Le coautrici sono le nostre Elisa Comito, Sandra Biondo e Giovanna Scocchera. Impaginazione a cura di Sylvia Buonamassa.
Tra i nuovi contenuti, una versione aggiornata del contratto modello di edizione di traduzione scaricabile in pdf da questa pagina.
CEATL: dati definitivi dell’inchiesta sul DDA
Sono stati pubblicati i risultati dell’inchiesta che il Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari (CEATL) ha condotto tra il 2021 e il 2022 sulle condizioni contrattuali in cui operano circa 10.000 traduttori e traduttrici editoriali in 27 Paesi europei. Normativa, durata e ampiezza della cessione di diritti, rispetto dei diritti morali del traduttore, compensi e trasparenza sui profitti legati allo sfruttamento dei diritti economici dell’opera sono alcuni degli aspetti presi in considerazione.
Notule, non fatture
Piccolo memorandum. I redditi derivanti dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno da parte dell’autore sono considerati redditi di lavoro autonomo. La traduzione editoriale rientra nel diritto d’autore.
L’utilizzazione economica di opere dell’ingegno, cioè la cessione di diritti d’autore, se effettuata direttamente dall’autore non è soggetta a Iva (riferimento normativo: art.3, comma 4, lettera a del DPR n.633/72).
L’esercizio della traduzione editoriale non esige l’apertura di una partita Iva, e anche chi ne è titolare non emette fattura quando si tratta di redditi da diritto d’autore: entrambi, il traduttore senza partita Iva e quello con partita Iva, per questo tipo di compensi emettono una notula di pagamento.
StradeLab al Festival delle letterature migranti 2019
Anche quest’anno StradeLab, insieme ad ANITI, cura la sezione Lost (and Found) in Translation del Festival delle letterature migranti, in calendario a Palermo dal 9 al 13 ottobre.
I sei incontri portano la firma di Eva Valvo per StradeLab e di ANITI – Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti. Di seguito il calendario completo.
Mutua Sandri: otto anni visionari
La mutua Elisabetta Sandri è uno dei pilastri dell’offerta di Strade ai propri iscritti. Nel 2019 la convenzione con Insieme Salute compie otto anni. Ideata agli albori di Strade sindacato autonomo e ora integrata nel pacchetto di convenzioni di Strade-Slc e StradeLab, la mutua Sandri resta un esempio virtuoso di welfare a portata dei cosiddetti lavoratori atipici quali sono i traduttori operanti in regime di diritto d’autore. Abbiamo chiesto alla nostra Elena Doria una testimonianza sui primi passi di questa avventura mutualistica.
È il 1° novembre 2011, quando Strade stipula la sua convenzione di tutela sanitaria su misura per traduttori con la società milanese di mutuo soccorso Insieme Salute, dedicando l’accordo a una collega scomparsa prematuramente: Elisabetta Sandri, che pur colpita da una malattia gravissima si era spesa fino all’ultimo per i diritti di tutte le lavoratrici e i lavoratori indipendenti. Da allora la parola mutualismo è tornata alla ribalta come pratica o rivendicazione di molti soggetti del mondo del lavoro, rientrando nei programmi di organizzazioni politiche e sindacali, di associazioni di professionisti con partita Iva e di lavoratori autonomi a vario titolo.
(continua a leggere…)