Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter
Archivio area Normativa

Giornata mondiale del diritto d’autore 2021

pubblicato il in Eventi, Iniziative sindacali, Libri, News, Normativa

Anche quest’anno Strade celebra il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, con un’iniziativa tesa a ricordare come dietro a ogni libro ci sia il lavoro di molte persone, ognuna con una sua professionalità. Tra queste ci sono ovviamente anche i traduttori editoriali.

Ringraziamo le colleghe e i colleghi che ci hanno inviato una foto per realizzare il collage sottostante [clic sull’immagine per visualizzarla ad alta definizione]: Stefano Musilli, Katia De Marco, Giovanna Paterniti, Claudia Valeria Letizia, Raffaella Scardi, Leah Janeczko, Serena Tarascio, Giuseppe Iacobaci, Stefania De Franco, Andrea Bigliardi, Daniele Petruccioli, Daniela Almansi, Caterina Garzonio, Prisco Oliva, Deborah Rabitti, Laura Rescio.

Il testo recita:

L’Italia verso l’implementazione della Direttiva UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: ci sono anche i traduttori editoriali!

Titolo IV, Capo 3, Art. 18: diritto a una remunerazione adeguata e proporzionata.

Art. 19: obbligo di trasparenza degli editori sui profitti.

Strade sta seguendo con attenzione l’iter di recepimento della direttiva UE sul copyright, recentemente passata al vaglio del Parlamento in forma di legge di delegazione. Decisiva, ora, la fase che porterà ai decreti attuativi entro la scadenza di giugno.

Il Cura Italia non dimentichi la cultura

pubblicato il in Comunicati, Documenti, Libri, News, Normativa

Appello congiunto al governo Conte su iniziativa di Slc-Cgil e Strade affinché il decreto Cura Italia prenda in considerazione anche le lavoratrici e i lavoratori in regime di diritto d’autore. (continua a leggere…)

Notule, non fatture

pubblicato il in Normativa

Piccolo memorandum. I redditi derivanti dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno da parte dell’autore sono considerati redditi di lavoro autonomo. La traduzione editoriale rientra nel diritto d’autore.

L’utilizzazione economica di opere dell’ingegno, cioè la cessione di diritti d’autore, se effettuata direttamente dall’autore non è soggetta a Iva (riferimento normativo: art.3, comma 4, lettera a del DPR n.633/72).

L’esercizio della traduzione editoriale non esige l’apertura di una partita Iva, e anche chi ne è titolare non emette fattura quando si tratta di redditi da diritto d’autore: entrambi, il traduttore senza partita Iva e quello con partita Iva, per questo tipo di compensi emettono una notula di pagamento.

(continua a leggere…)

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del