Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter
Archivio area News

Il governo replica il beneficio SIAE per gli autori

pubblicato il in Libri, News

In base al decreto attuativo n. 311 del 13 agosto 2021, il governo Draghi replica il beneficio SIAE come da art. 90 del dpcm Cura Italia (marzo 2020), destinando anche quest’anno il tesoretto della collecting – sui 12 mln di euro – al ristoro di autori, artisti interpreti ed esecutori, mandatari.
Traduttrici e traduttori editoriali vi rientrano in quanto autori.

Strade saluta con favore questa iniziativa che conclude la fase emergenziale. Ciò detto, ora più che mai è indispensabile ideare misure strutturali a sostegno di chi traduce libri.

Tutte le informazioni sul nuovo beneficio SIAE, comprese le FAQ, sono disponibili a questo link.

I criteri restano pressoché identici a quelli del primo ristoro: cambia l’anno di riferimento della dichiarazione dei redditi.

(continua a leggere…)

Audizione presso la Commissione Cultura

pubblicato il in Eventi, Iniziative sindacali, Libri, News

Il 21 luglio Strade è stata tra le sigle sindacali audite dalla Commissione Cultura della Camera in merito alle tre proposte di legge Battelli, Vacca (M5S) e Lattanzio (PD) che affrontano, con tagli diversi, il tema della SIAE e più in generale delle società di collecting in un’ottica di liberalizzazione e riforma dei meccanismi preesistenti. Per Strade, da 31’40”, hanno parlato Elisa Comito (gruppo contratti) e Fabio Galimberti, che da anni segue le vicissitudini della reprografia e del prestito bibliotecario. In particolare su questi soggetti, presenti tra gli obiettivi di Strade, si è concentrato il doppio intervento teso a sottolineare alcuni pregi della proposta Lattanzio nella speranza che un migliore funzionamento delle collecting – raccolta e ripartizione dei proventi da dda, trasparenza dell’intero processo – sfoci in misure strutturali concrete a favore degli autori e quindi anche dei traduttori editoriali. Elisa Comito si è inoltre richiamata alla direttiva UE recentemente recepita anche dall’Italia, la cui ratio si può riassumere in un appello al rafforzamento della posizione degli autori, da sempre categoria fragile.

Solidarietà agli autori bielorussi

pubblicato il in News

#freewordsbelarusStrade esprime piena solidarietà agli autori bielorussi per i gravi attacchi alla libertà di espressione e l’escalation di violenza operati dal governo di Lukašėnka e dalle forze dell’ordine. Il 14 luglio scorso le sedi della Union of Belarusian Writers (UBW) e di PEN Belarus insieme a una ventina di organizzazioni non-governative hanno subito violenti attacchi dalle forze dell’ordine.

Già da tempo la situazione è sotto l’attenzione delle associazioni internazionali di autori e traduttori. Lo scorso mese di novembre lo European Writers’ Council (EWC) e il Consiglio Europeo delle Associazioni di Traduttori Editoriali (CEATL) hanno lanciato la campagna #freewordsbelarus con un video in cui i rappresentanti di 33 associazioni di autori e traduttori (inclusa Strade) hanno unito le proprie voci nella lettura di “The Border” di Barys Pjatrovitj, presidente dell’UBW, a sostegno del movimento bielorusso per la democrazia (qui il comunicato congiunto dei promotori e qui il link al video).

“I membri dell’UBW e di PEN Belarus sono in grave pericolo, rischiano di essere perseguitati e detenuti in condizioni disumane o processati con accuse assurde”, ha dichiarato Nina George, scrittrice e presidente dell’EWC. Nel 2020 il premio Nobel per la letteratura Svjatlana Aleksievič, presidente di PEN Belarus e membro dell’UBW, ha lasciato il paese dopo le accuse di tentato colpo di stato.

“Facciamo appello alla comunità europea – si legge nel comunicato dell’EWC – non solo affinché esprima preoccupazione, ma anche affinché agisca immediatamente per il popolo e il movimento democratico della Bielorussia. Chiamiamo tutti gli autori e i lavoratori culturali a prendere posizione e unirsi nella voce più forte di tutte: quella della democrazia e dei diritti umani”.

Clicca qui per la notizia in inglese e vari link di approfondimento sul sito dell’EWC.

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del