CEATL: dati definitivi dell’inchiesta sul DDA
Sono stati pubblicati i risultati dell’inchiesta che il Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari (CEATL) ha condotto tra il 2021 e il 2022 sulle condizioni contrattuali in cui operano circa 10.000 traduttori e traduttrici editoriali in 27 Paesi europei. Normativa, durata e ampiezza della cessione di diritti, rispetto dei diritti morali del traduttore, compensi e trasparenza sui profitti legati allo sfruttamento dei diritti economici dell’opera sono alcuni degli aspetti presi in considerazione.
Il nuovo vademecum legale-fiscale
Dopo la presentazione al Salone del libro di Torino è ora disponibile il nuovo vademecum di Strade.
Si tratta della terza edizione. Le coautrici sono le nostre Elisa Comito, Sandra Biondo e Giovanna Scocchera. Impaginazione a cura di Sylvia Buonamassa.
Tra i nuovi contenuti, una versione aggiornata del contratto modello di edizione di traduzione scaricabile in pdf da questa pagina.
Il nuovo Vademecum esordisce al SalTo
Sabato 21 maggio 2022, alle 13.45, Strade presenterà la terza edizione del Vademecum legale e fiscale per traduttori editoriali al Salone del libro di Torino, nell’ambito del programma professionale L’Autore Invisibile, a cura di Ilide Carmignani, come sempre ricco di incontri preziosi per chi fa della traduzione letteraria il proprio mestiere.
Elisa Comito, coordinatrice del servizio di consulenza contrattuale di Strade, presenterà la nuova edizione del Vademecum aggiornata con gli ultimi sviluppi della normativa italiana ed europea e arricchita di capitoli nuovi su aspetti importanti del lavoro dei traduttori editoriali come le conseguenze dell’evoluzione normativa sui contratti e i compensi, le linee guida sui contratti equi a livello europeo, la gestione dei diritti d’autore alla scadenza dei contratti di traduzione, la revisione editoriale della traduzione e i diritti del revisore. Anche la parte fiscale del Vademecum è stata aggiornata e integrata.
Qui il programma completo dell’Autore Invisibile 2022.