Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter
Archivio area Libri

Appello Strade-Ai-Aiti-Aniti-Icwa al governo su lavoro editoriale e diritto d’autore

pubblicato il in Comunicati 2022, Documenti, Iniziative sindacali, Libri

Strade, insieme ad altre sigle autorali, ha stilato un appello che ha come destinatari il parlamento della XIX legislatura e il governo fresco d’insediamento, con particolare riferimento ai ministeri della Cultura e del Lavoro e alle rispettive commissioni parlamentari. Il documento, che riportiamo di seguito, si articola in quattro punti, in ordine di priorità. La speranza è che la nuova legislatura prosegua sul cammino inaugurato dalla precedente, che ha visto una significativa emersione dei lavoratori in regime di diritto d’autore. Le misure per consolidare i mestieri autorali restano urgenti, partendo dall’attuazione della direttiva UE recepita nel 2021 e da alcuni provvedimenti ereditati dall’esecutivo uscente. L’appello in pdf.

(continua a leggere…)

Strade e Aniti al FLM 2022: il programma Lost (and found) in Translation

pubblicato il in Eventi, Incontri, Libri, News

Anche quest’anno Strade è lieta di dare il proprio contributo al Festival delle letterature migranti, che si tiene a Palermo dal 12 al 16 ottobre ai Cantieri Culturali Zisa, via Paolo Gili 4.

Di seguito riportiamo il programma integrale della sezione LOST (AND FOUND) IN TRANSLATION curato da Eva Valvo e promosso e organizzato da Stradelab e ANITI.

(continua a leggere…)

Nuovo beneficio SIAE per gli autori

pubblicato il in Libri, News

Dopo i ristori del 2020 e del 2021, anche quest’anno autori, artisti e mandatari – inclusi i traduttori e le traduttrici editoriali – potranno usufruire di un nuovo beneficio SIAE per contrastare gli effetti della pandemia, in base al Decreto n. 303 del 28-07-2022 del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previsto dall’articolo 90 del Decreto-legge n. 18-2020 “Cura Italia”. Sono state stanziate a tal fine le risorse provenienti dalla quota del 10% della copia privata, per un ammontare di circa 12,6 milioni di euro.

Tutte le informazioni sul nuovo beneficio SIAE sono disponibili a questo link.

I criteri restano pressoché identici a quelli del primo ristoro: cambia l’anno di riferimento della dichiarazione dei redditi. Le domande devono essere presentate entro il 12-10-2022.

Riportiamo di seguito un brano importante: “Il Decreto pubblicato stabilisce, per accedere al contributo per la categoria autori, una soglia di reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro nel 2020 ed un reddito autorale minimo del 20% del reddito complessivo lordo e comunque non inferiore a 1.000 euro. Il contributo assegnato potrà essere al massimo pari al 50% del reddito autorale liquidato nel 2020, per un importo massimo di 4.000 euro.”

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del