Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter
Archivio area Libri

Un’inchiesta sulla traduzione di manga

pubblicato il in Documenti, Inchieste, Libri

Il sito specialistico Fumettologica ha pubblicato in anteprima un’indagine sulle condizioni di lavoro delle traduttrici e dei traduttori di manga. Il testo integrale in pdf è scaricabile anche da qui.

Strade sostiene l’iniziativa dei 25 colleghi che, mediante un questionario, hanno affrontato i vari aspetti di questa importante attività traduttiva. Dai risultati emerge il bisogno di migliorare al più presto le condizioni contrattuali di chi traduce fumetti giapponesi.

DL Rilancio: l’art. 183 sostiene la filiera libraria e gli autori

pubblicato il in Comunicati 2020, Iniziative sindacali, Libri

Roma, 14 luglio 2020

Strade e Slc-Cgil salutano con favore l’approvazione in commissione Bilancio dell’emendamento 183.89 a prima firma Fusacchia che interviene sull’art. 183 del Decreto Rilancio citando a chiare lettere la filiera del libro e chi lavora prevalentemente in regime di diritto d’autore.

Il testo, già passato alla Camera, sarà sottoposto al voto di fiducia anche in Senato. Il passo decisivo recita: “Nello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è istituito un Fondo per le emergenze delle imprese e delle istituzioni culturali, con una dotazione di 171,5 milioni di euro per l’anno 2020, destinato al sostegno delle librerie, dell’intera filiera dell’editoria, compresi le imprese e i lavoratori della filiera di produzione del libro, a partire da coloro che ricavano redditi prevalentemente dai diritti d’autore […]”

L’emendamento si colloca nel dibattito parlamentare avviato dalla Risoluzione unitaria 8-00073 della VII Commissione Cultura della Camera datata 5 maggio, che cita espressamente i lavoratori in diritto d’autore, cui ha fatto seguito l’OdG 9/2461-AR/44 al Decreto Liquidità approvato il 28 maggio.

Strade ringrazia gli on. Alessandro Fusacchia e Flavia Piccoli Nardelli, interlocutori attenti che hanno saputo farsi portavoce delle istanze della filiera del libro e in particolare delle figure autorali – come i traduttori editoriali e gli illustratori – i cui proventi derivano in misura maggioritaria dalla cessione diritti. Un ringraziamento che si estende a tutta la Commissione Cultura della Camera.

Strade e Slc-Cgil auspicano ora un’equa ripartizione del fondo cultura che vada incontro ai bisogni di chi lavora in diritto d’autore, valutando anche interventi strutturali a sostegno delle traduzioni verso l’italiano.

#StradeStream: la filiera s’incontra su zoom

pubblicato il in Comunicati 2020, Eventi, Incontri, Libri, News

L’emergenza Covid richiede più che mai uno scambio intrafiliera per individuare le strategie adatte ad affrontare la crisi. Strade ha lanciato una serie di incontri settimanali su zoom volti a conoscere da vicino le altre realtà del comparto editoriale. L’accesso alle videochiamate è riservato ai membri di Strade e delle associazioni che ne fanno richiesta.

Ecco il calendario di #StradeStream, in costante aggiornamento:

29 aprile: intervista di Eva Valvo a Lorenzo Armando (consigliere piccoli editori AIE) – qui su youtube

6 maggio: intervista di Anna Rusconi a Paolo Ambrosini (presidente di ALI, Associazione Librai Italiani) – qui su youtube

13 maggio: intervista di Elisa Comito a Sante Bandirali (ADEI) – qui su youtube

20 maggio: intervista di Marina Pugliano all’on. Alessandro Fusacchia (commissione Cultura della Camera) – qui su youtube

27 maggio: intervista di Simone Buttazzi ad Anna Mioni (ADALI, Associazione degli Agenti Letterari Italiani) – qui su youtube

3 giugno: intervista di Samanta K. Milton Knowles a Flavio Rosati (AI, Autori di Immagini) – qui su youtube

10 giugno: assemblea informale con Maurizio Feriaud (Slc-Cgil), riservata ai membri di Strade

17 giugno: intervista di Eva Valvo a Livia Rocchi (ICWA, Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi) – qui su youtube

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del