SECONDO VICEVERSA ITALIANO-DANESE: APERTE LE CANDIDATURE
[ATTENZIONE: SCADENZA PER CANDIDATURE PROROGATA AL 4 AGOSTO 2021]
II LABORATORIO DI TRADUZIONE ITALIANO-DANESE
“VICEVERSA”
organizzato da StradeLab
sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura
e della Danish Arts Foundation
Questa seconda edizione del laboratorio alla pari Viceversa per traduttori di madrelingua italiana e danese è una preziosa occasione di incontro e scambio professionale a partire dalla pratica. Dodici traduttori, sei di madrelingua italiana e sei di madrelingua danese, si riuniranno per una settimana per discutere i testi a cui stanno lavorando e confrontarsi su problemi di interpretazione e resa.
Dove: Casa Cares, Reggello (Firenze)
Quando: da lunedì 20 settembre 2021 (arrivi entro le ore 19:00) a domenica 26 settembre 2021 (partenze dopo colazione)
Bando: Scarica il bando in italiano bando Viceversa ITA e in bando Viceversa DAN-def (NUOVA scadenza per le candidature 4 agosto 2021).
Mentorato 2021
Dopo il successo della prima edizione, Strade rilancia il progetto mentorato.
L’iniziativa avrà durata quadrimestrale (da settembre a dicembre 2021) e si articolerà in 12 ore di incontri tra mentore ed esordiente, corredate da materiale di supporto e incontri integrativi di gruppo.
Qui tutte le informazioni.
Giornata mondiale del diritto d’autore 2021
Anche quest’anno Strade celebra il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, con un’iniziativa tesa a ricordare come dietro a ogni libro ci sia il lavoro di molte persone, ognuna con una sua professionalità. Tra queste ci sono ovviamente anche i traduttori editoriali.
Ringraziamo le colleghe e i colleghi che ci hanno inviato una foto per realizzare il collage sottostante [clic sull’immagine per visualizzarla ad alta definizione]: Stefano Musilli, Katia De Marco, Giovanna Paterniti, Claudia Valeria Letizia, Raffaella Scardi, Leah Janeczko, Serena Tarascio, Giuseppe Iacobaci, Stefania De Franco, Andrea Bigliardi, Daniele Petruccioli, Daniela Almansi, Caterina Garzonio, Prisco Oliva, Deborah Rabitti, Laura Rescio.
Il testo recita:
L’Italia verso l’implementazione della Direttiva UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: ci sono anche i traduttori editoriali!
Titolo IV, Capo 3, Art. 18: diritto a una remunerazione adeguata e proporzionata.
Art. 19: obbligo di trasparenza degli editori sui profitti.
Strade sta seguendo con attenzione l’iter di recepimento della direttiva UE sul copyright, recentemente passata al vaglio del Parlamento in forma di legge di delegazione. Decisiva, ora, la fase che porterà ai decreti attuativi entro la scadenza di giugno.