Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter
Archivio area Comunicati

Mentorato Strade: al via la terza edizione

pubblicato il in Comunicati 2022, Eventi, Formazione, Iniziative sindacali, News

Le traduttrici e i traduttori esordienti che intendono partecipare alla terza edizione del Mentorato Strade hanno tempo fino al 30 giugno per candidarsi.

Bando, FAQ e modulo di candidatura si trovano qui.

Il nuovo Vademecum esordisce al SalTo

pubblicato il in Comunicati 2022, Incontri, Iniziative sindacali, Libri, News, Normativa

Sabato 21 maggio 2022, alle 13.45, Strade presenterà la terza edizione del Vademecum legale e fiscale per traduttori editoriali al Salone del libro di Torino, nell’ambito del programma professionale L’Autore Invisibile, a cura di Ilide Carmignani, come sempre ricco di incontri preziosi per chi fa della traduzione letteraria il proprio mestiere.
Elisa Comito, coordinatrice del servizio di consulenza contrattuale di Strade, presenterà la nuova edizione del Vademecum aggiornata con gli ultimi sviluppi della normativa italiana ed europea e arricchita di capitoli nuovi su aspetti importanti del lavoro dei traduttori editoriali come le conseguenze dell’evoluzione normativa sui contratti e i compensi, le linee guida sui contratti equi a livello europeo, la gestione dei diritti d’autore alla scadenza dei contratti di traduzione, la revisione editoriale della traduzione e i diritti del revisore. Anche la parte fiscale del Vademecum è stata aggiornata e integrata.

Qui il programma completo dell’Autore Invisibile 2022.

Appello Strade-Serianni sulle norme redazionali

pubblicato il in Comunicati 2021, Documenti, Iniziative sindacali, Libri, News

Roma, 30 settembre 2021

Strade e Luca Serianni, professore emerito di Storia della lingua italiana, si rivolgono alle case editrici chiedendo una riforma condivisa delle norme redazionali.

Nel pieno rispetto delle identità dei singoli marchi, alcuni accorgimenti sarebbero preziosi per agevolare l’esperienza della lettura, e non solo: una maggiore linearità e coerenza nelle convenzioni ortografiche e redazionali adottate dall’editoria di lingua italiana andrebbe a tutto vantaggio di chi legge e di chi scrive, di chi traduce e di chi revisiona, di chi impara e di chi insegna. Le numerose differenze nei criteri adottati dalle case editrici rischiano infatti di creare confusione là dove ci sarebbe bisogno di uniformità, fermo restando l’obiettivo comune di continuare a offrire testi che siano «il più possibile chiari, completi, accurati e facili da consultare» (Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Zanichelli, Bologna 2009, p. 14).

(continua a leggere…)

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del