Direttiva UE sul diritto d’autore: come negoziare contratti migliorativi
Strade ha preparato un documento di sintesi sulle ricadute della direttiva UE in tema di diritto d’autore recepita in Italia nel 2021.
Il pdf si può scaricare direttamente da qui.
Questa sintesi fa seguito ai rilievi di Strade sul testo della legge di delegazione e intende offrire strumenti concreti per negoziare contratti di edizione di traduzione in linea con le nuove disposizioni. L’obiettivo è il compenso “adeguato e proporzionato” per gli autori che la direttiva cita espressamente. La terza edizione del Vademecum curato dalla consulenza contrattuale contiene un capitolo di approfondimento.
Il manifesto Strade-AI-ICWA pubblicato in occasione di Più libri più libri 2022 elenca, infine, le rivendicazioni più importanti.
Per richieste di chiarimento o dialogo potete rivolgervi al coordinamento del sindacato traduttori editoriali (coordinamento [at] traduttoristrade punto it).
Buone contrattazioni!
TESSERAMENTO 2023 A STRADE
Dal 2021, il tesseramento alla sezione in Slc-Cgil e all’associazione StradeLab è unificato.
La quota ammonta a 60 euro.
Chi si iscrive alla sezione sindacale ottiene in automatico anche la membership dell’associazione.
Resta possibile anche iscriversi solo a StradeLab.
Qui un agile documento che riassume le due procedure d’iscrizione.
27 marzo 2023: Giornata degli autori europei
Il 27 marzo 2023 sarà la prima Giornata degli autori europei, promossa dalla Commissione europea per avvicinare le giovani generazioni alla lettura e alla diversità nella letteratura europea. Strade è orgogliosa di partecipare in rappresentanza dell’Italia al “tour” degli autori europei, insieme al Consiglio europeo degli scrittori (EWC), a Europa creativa e al Consorzio EUPL (che comprende la Federazione degli editori europei e la Federazione europea e internazionale dei librai).
(continua a leggere…)
DDA: il manifesto Strade – AI – ICWA
Presentato il 9 dicembre 2022 alla fiera romana Più libri più liberi, ecco il manifesto collegiale di Strade, AI e ICWA sul diritto d’autore in Italia alla luce del recepimento della direttiva UE.
Strade a PLPL: tre eventi e un manifesto degli autori
Anche quest’anno Strade sarà presente nella Nuvola in occasione della fiera romana Più libri più liberi.
Tre gli eventi in programma, di cui due politici. Strade accompagnerà infatti la partecipazione alla fiera a una campagna stampa incentrata sull’appello alle istituzioni diramato a inizio novembre e su un manifesto delle sigle autorali in dirittura di arrivo. Il fulcro di queste iniziative politiche è la direttiva UE sul diritto d’autore recepita nel corso della scorsa legislatura e in vigore, come legge della repubblica italiana, dal 7 giugno 2021. Strade rilancerà inoltre la proposta di un fondo per i traduttori editoriali che lavorano verso l’italiano.
Di seguito il testo del comunicato stampa (scaricabile in pdf) con i tre eventi e le principali rivendicazioni.